San Gallo, 17.11.2021. Alcuni parassiti compaiono più frequentemente nella stagione calda, altri cercano la vicinanza umana in autunno. Tra questi i roditori come ratti e topi. Quando le temperature sono basse, gli edifici, i garage, i gazebo, le cantine e le condotte fognarie forniscono eccellenti condizioni di rifugio. A spingere gli onnivori è la ricerca di luoghi caldi e di cibo.
Avere dei ratti nelle proprie quattro mura è una situazione intollerabile per molti. Ci sono delle ragioni per questo. Trasmettono malattie. A volte causano danni considerevoli al tessuto dell'edificio e all'arredamento. I ratti entrano all'interno degli edifici anche attraverso piccole fessure e buchi, che allargano quando necessario e tengono aperte per i ritardatari. Sono in grado di mordere il legno, la plastica, i mattoni, la malta, il massetto e persino la ghisa.
Anche se non sembra, i ratti sono estremamente intelligenti e il loro comportamento sociale è spiccato. Vivono insieme in branco. La comunità rende più facile trovare il cibo e offre anche una maggiore protezione dai predatori. Ovunque si trovi un ratto, gli altri non sono lontani.
Se i roditori si sono introdotti in casa, è il momento di agire. I ratti si riproducono rapidamente, le femmine partoriscono fino a dodici volte all'anno, in media danno alla luce da otto a nove piccoli per cucciolata. Questi sono sessualmente maturi dopo poco tempo, per cui producono anche prole. Così, in un tempo molto breve, può crescere una grande popolazione. Una volta che un'infestazione di ratti è stata individuata, dovrebbe quindi essere controllata il più rapidamente possibile.
Come ci si libera dei ratti?
Bloccare i ratti
La migliore prevenzione è trovare e chiudere gli accessi. Questi sono spesso in angoli poco illuminati o in passaggi di tubi o linee elettriche. Una torcia luminosa rende più facile trovarli. Una volta identificati fori, crepe e fessure di 15 mm o più grandi, devono essere sigillati. A questo serve il Blocco-Roditori Lana d’Acciaio. Il vantaggio rispetto ai sigillanti convenzionali è che i roditori non possono mangiare il materiale resistente. L'applicazione è davvero semplice: basta ritagliarne un pezzo e premerlo nell'apertura. Il materiale composto da lana d'acciaio inossidabile e fibre polimeriche è resistente alle intemperie ed è efficace in modo permanente anche per uso esterno.
Scacciare i ratti con gli ultrasuoni
A volte ci sono aperture che non possono essere sigillate con la lana d'acciaio - per esempio gli scarichi dell'acqua nelle cantine e nelle lavanderie. In queste situazioni, gli Scaccia Roditori a Ultrasuoni SWISSINNO hanno dimostrato il loro valore. Si tratta di dispositivi piccoli ma potenti che usano gli ultrasuoni per scacciare i ratti e altri animali. Gli esseri umani non possono sentire le onde sonore ad alta frequenza, ma gli animali le trovano sgradevoli ed evitano la zona esposta al suono. Gli Scaccia Roditori sono collegati a una presa di corrente e posizionati non lontano dal punto di accesso. Se non c'è una fonte di energia nelle vicinanze, si può usare lo Scaccia roditori a Ultrasuoni a batteria. Con un set di batterie, il distributore funziona per 6-7 settimane e copre un'area effettiva di 20m². La versione a batteria è ideale per soffitte, capanni da giardino e altri luoghi dove non c'è una presa di corrente.
Catturare i ratti con le trappole
Le trappole sono state il mezzo classico di controllo dei ratti per secoli. Swissinno Solutions AG produce trappole di alta qualità per professionisti e amatori. Le trappole sono dotate di un attrattivo
naturale, non tossico e molto attraente. Tutte le trappole sono molto facili da usare. Le trappole riutilizzabili sono robuste e funzionano in modo molto preciso. Nella Trappola per ratti SuperCat PRO, il grilletto "Easy catch" del meccanismo di scatto è speciale e brevettato, e assicura che i ratti vengano colpiti alla nuca. Sono così escluse le catture crudeli che maltrattano l’animale, cosa che accade invece con la maggior parte delle trappole convenzionali. La forza di scatto molto elevata e la staffa d'impatto ottimizzata assicurano una uccisione il più rapida possibile in conformità con i requisiti del benessere degli animali.
SWISSINNO: La qualità fa la differenza
Con le trappole di minor qualità gli animali vengono maltrattati, i successi nel controllo dei roditori sono scarsi e, nel peggiore dei casi, le popolazioni di ratti diventano a lungo termine resistenti e non possono più essere controllate con successo. Risolvi il problema dei ratti in modo intelligente: I prodotti di SWISSINNO hanno il vantaggio di non torturare inutilmente gli animali, ma di catturarli in modo rapido e affidabile. Non usano tossine o prodotti chimici, il che è un bene per l'ambiente, le persone e gli animali domestici. Alti standard di qualità, innovazione, sostenibilità ed efficienza vanno di pari passo per l'azienda svizzera.
Combattere i ratti con il veleno
Anche se la lotta contro i ratti con il veleno per topi è ancora oggi una procedura comune ed è abbastanza efficace, Swissinno Solutions AG sconsiglia l'uso di esche velenose. Le esche velenose portano a una morte lenta e dolorosa dei ratti. Anche altri animali, sia domestici che selvatici, sono in pericolo. I principi attivi comunemente usati (anticoagulanti) sono molto persistenti nell'ambiente e si accumulano nella catena alimentare. Gli animali avvelenati spesso muoiono e si decompongono in luoghi inaccessibili, il che porta poi a un notevole fastidio di odori, soprattutto quando i veleni sono usati all'interno degli edifici. Anche se richiede più sforzo, il controllo con le trappole è la scelta migliore, soprattutto in ambienti privati. Il veleno per roditori dovrebbe essere usato solo se il controllo con le trappole non porta al successo desiderato.
Contact
SWISSINNO SOLUTIONS AG
Rosenbergstrasse 22
9000 St Gallen
Switzerland
T + 41-71-223 4016
F + 41-71-223 4024
info@swissinno.com
https://www.swissinno.com
Contact
SWISSINNO SOLUTIONS AG
Rosenbergstrasse 22
9000 St Gallen
Switzerland
T + 41-71-223 4016
F + 41-71-223 4024
info@swissinno.com
https://www.swissinno.com